Accompagniamo il vostro bambino nel suo cammino nel mondo.
L’interesse del bambino dipende unicamente dalla possibilità di fare le proprie scoperte.
Maria Montessori
Nella nostra kita educatrici ed educatori appositamente formati accompagnano il vostro bambino in una parte importante del suo viaggio nel mondo: offrono al vostro bambino un ambiente preparato e adatto alla sua età, in cui può soddisfare il suo bisogno di movimento, gioco e riposo. Abbiamo scelto di usare l’acronimo tedesco kita per indicare la nostra microstruttura, il luogo creato per accogliere i bambini più piccoli. Si tratta dell’abbreviazione della parola tedesca ‚Kindertagesstätte’, ed è comunemente usata nel nostro territorio.
Il nostro team è composto da educatori preparati nella pedagogia montessoriana, di Emmi Pikler e nell’educazione alla natura.
Anna Zorzi
Anna dal 2019 lavora presso la Kita come referente pedagogica ed educatrice.
Laureatasi in Sociologia presso l’Università Cattolica di Milano, ha poi conseguito la laurea magistrale in Scienze Pedagogiche presso l’Università degli Studi di Verona. Parallelamente si è specializzata nella pedagogia montessoriana per la fascia 0-3 anni attraverso la formazione promossa dall’Opera Nazionale Montessori.
È co-fondatrice del Centro Montessori di Trento, nato nel 2018 per diffondere il pensiero montessoriano e promuovere laboratori per bambini e percorsi formativi per adulti.
Il suo lavoro alla Kita si fonda su tre componenti essenziali: l’osservazione del/la bambino/a nella sua unicità, il benessere dell’adulto che lavora nel gruppo di lavoro e il gioco di squadra con i genitori.
Paulina Schweigl
Paulina è specializzata nell’educazione dei bambini ed ha svolto la sua formazione secondo l’approccio pedagogico di E. Pikler. Inoltre ha completato un corso di specializzazione in pedagogia montessoriana per la fascia d’età 0-3. Paulina lavora con grande entusiasmo nel team della kita montessori.coop di Gries dal 2018.
“Ciò che più mi colpisce è il modo in cui i bambini percepiscono e scoprono il nostro mondo: il loro stupore e la gioia naturale nei loro occhi per le piccole cose.”
Priscilla Ritter
Priscilla è una educatrice e assistente per la prima infanzia. Madre di tre figli, vive a Bolzano dal 2007. Dopo aver maturato esperienze in vari ambiti sociali, ha scelto di seguire la sua passione per il lavoro con i bambini piccoli. Dal 2019, Priscilla accompagna con dedizione i bambini della nostra Kita, ricoprendo il ruolo di coordinatrice.
Pia Kemenater
Pia fa parte del team dal 2021 e ha concluso la sua formazione nel 2020 alla scuola Hanna Arendt.
Pia arricchisce la quotidianità nella Kita con la sua musicalità e gioia di vivere.“Ogni giorno osservo con entusiasmo il crescente sviluppo dei bambini nella loro indipendenza, creatività, curiosità e nel loro desiderio di scoprire. Abbiamo la fortuna di poter seguire i primi passi di un qualcosa di meraviglioso.”
Federica Pisciali
Federica è originaria di Bolzano ed è madre di due figli. Dopo le gravidanze ha deciso di cambiare lavoro ed è diventata educatrice nel 2022, studiando alla scuola professionale Levinas tramite il corso assistente all infanzia, come sempre avrebbe voluto.
“Lavorare con i bambini mi piace moltissimo, mi riempiono di gioia ed energia. Mi sento fortunata e gratificata, nel potergli accompagnare nei primi e importanti anni della loro vita!”
Ambiente preparato
… è ciò che i bambini trovano come spazio di riferimento per il loro sviluppo nella nostra kita. Questo include materiali, educatori appositamente formati e un quadro temporale e organizzativo.
Giocare
Il gioco è il lavoro del bambino. Qui il bambino fa esperienze essenziali per il suo sviluppo e la costruzione della sua personalità.
Movimento
I bambini hanno la possibilità di scoprire da soli un sacco di cose. Hanno il permesso di muoversi autonomamente e liberamente, così come di esplorare le altre parti della casa.
Materiali Montessori
I materiali Montessori incoraggiano il bambino a farsi soggetto attivo attraverso la libera scelta… qui il bambino può giocare (lavorare) indisturbato, concentrato e secondo il proprio ritmo.
Spazio verde
I bambini vivono il nostro giardino e la natura. Ogni giorno si occupano dell’orto, delle piante e degli alberi da frutto. I bambini annaffiano, seminano e raccolgono. Mangiamo insieme anche la frutta e verdura che abbiamo coltivato.
Materiali naturali
È tutto come se fosse un viaggio di esplorazione: giochi di ruolo nella casa di salice, lavoriamo con le chiocciole, le pietre, le castagne e la terra, seduti davanti al fuoco o semplicemente facendo delle grosse buche per divertirci.
Stare all´aperto
La sabbiera è un’attrazione irresistibile con i suoi coloratissimi secchi, le palette e i rastrelli. I bambini vengono a giocare qui da soli, senza essere spinti a farlo. Nell’angolo dell’arrampicata i bambini possono sperimentare le tante forme dell’arte del movimento.
Mangiare
Preparate la tavola… i bambini possono partecipare attivamente alla preparazione e allo svolgimento dei pasti. Il pranzo insieme è un momento intimo di piacere e di condivisione.
Riposare
Il momento del riposo è protetto. Ecco perché c’è una stanza accogliente con luce soffusa e cestini per le coccole facilmente accessibili. Il bambino sente quando è stanco e si ritira lì per riposare.
Con amore qui con te
I bambini sono accompagnati con amore e l’ambiente è preparato in modo che possano muoversi liberamente e autonomamente. In questo modo ogni bambino trova il posto che gli serve per sentirsi a proprio agio.
In contatto
“Il contatto è fondamentale per la relazione con gli altri e con noi stessi” (Emmi Pikler). Con sensibilità e attenzione entriamo in contato con il bambino, che è attivamente coinvolto.