Le settimane estive nel bosco per bimbi dai 6 ai 10 anni, meglio conosciute come “avventura nel bosco”, sono molto popolari e ormai al completo ogni anno. Ma da quanto tempo esistono veramente? E chi ha avuto l’idea?
Gli inizi
Il “padre e la madre fondatrice” sono stati Alex Dangl e Verena Ladstätter, entrambi educatori Montessori e alla natura, circa sette anni fa. “Tutto è iniziato quando abbiamo pensato: Perché non offrire qualcosa per i bambini più grandi in estate e non solo per i bimbi dell’asilo?” racconta Alex. Verena è ora un’agricoltrice a tempo pieno e Alex è un freelance, che lavora per la “Lebenshilfe Onlus”. Entrambi sono ancora coinvolti nel progetto che si svolge per la prima volta quest’anno per due sessioni di due settimane.
La filosofia
Fin dall’inizio l’idea si basa sulla filosofia di Maria Montessori e sull’educazione alla natura, così come applicata nell’asilo nel bosco della cooperativa: essere attivi all’aperto senza giocattoli prefabbricati. La relazione con i bambini è caratterizzata da una fiducia incondizionata e i bambini si assumono una certa responsabilità per il successo della giornata e della comunità. E come si svolge concretamente una giornata nella foresta?
“Mi è piaciuta la libertà di giocare, esplorare le piante, costruire una fionda e cucinare insieme! In realtà… proprio tutto”
Davide
La routine quotidiana
I bambini arrivano alla funivia del Colle tra le 7.30 e le 8.00 e salgono insieme agli accompagnatori pedagogici fino alla stazione a monte, per poi incamminarsi verso la scuola Montessori. Lì vengono recuperati e messi dentro un carrello i materiali per la giornata: le taniche d’acqua, le provviste e i vari utensili per cucinare e giocare. Dopo una camminata di circa 20-30 minuti il gruppo raggiunge lo stagno e sceglie insieme un posto adatto per la giornata. Come la vita, anche la passeggiata non è sempre una linea retta: per raccogliere erbe o bastoncini di nocciole per la pizza a bastoncino (“Stockbrot”) ci sono frequenti fermate lungo la strada.
Il cerchio del mattino e la ruota della medicina
Durante il giorno l’attenzione si concentra sul gioco libero. “Le seguenti attività danno una struttura e una cornice alla giornata: il cerchio del mattino, la distribuzione del lavoro basata sulla ruota della medicina e i quattro elementi, le proposte di attività e il pranzo”, spiega ancora Alex. Ad ogni punto cardinale ed elemento è assegnata una specifica area di attività: all’aria la zona di “primo soccorso”, al fuoco la preparazione del fuoco, all’elemento terra la cottura del cibo e all’acqua la fornitura di acqua dalle taniche. Ma anche la preparazione del “tè del sole” dalle erbe appena raccolte. In questo modo ogni bambino riceve un compito e quindi una responsabilità come prima cosa al mattino e allo stesso tempo si sente parte della comunità.
Gioco libero e attività
Dopo il cerchio mattutino fino a mezzogiorno e mezzo i bambini giocano, scoprono e giocano insieme a loro piacimento… e chi vuole può partecipare ad attività proposte dagli insegnanti come fare il feltro, l’intaglio o l’artigianato. Non ci sono linee guida precise ma una regola principale è che ogni materiale o strumento deve essere usato secondo le regole appropriate e alla fine bisogna mettere tutto a posto!
Pranzare e fare il fuoco
Da mezzogiorno e mezzo in poi inizia la preparazione del pasto comune. Ogni bambino è coinvolto, sia che vada a prendere l’acqua che tagli le verdure o, cosa più eccitante, che prepari il fuoco: si provano diverse tecniche per accendere il fuoco, per esempio con una barretta di magnesio. Un richiamo di uccello o un battito di tamburo è il segno che non solo il pranzo è pronto, ma che si sta tornando alla comunità dopo aver giocato o essere stati attivi nella natura. Non si apparecchia la tavola in senso convenzionale perché il pasto viene consumato intorno al fuoco. Gli utensili e i piatti usati per cucinare e mangiare vengono lavati insieme e dopo un momento di gioco libero o di relax il cerchio di chiusura inizia verso le 3 del pomeriggio. Riflettiamo insieme: cosa è andato bene oggi e cosa no? E cosa desidero per domani?